Docenti del corso:
Giuseppe Sottile / Francesco Altomare
\( \diamond \) Calendario Lezioni
- LEZIONE 01 \( \cdot \) (11 / 10 / 2020) | 15:00 - 17:30
Introduzione al corso. Che cos'è il suono. Sinusoide elementare. Parametri acustici elementari (ampiezza, frequenza, periodo, pulsazione, lunghezza d'onda e fase (configurazioni di fase: fase nulla, quadratura, opposizione di fase). Visualizzazione di forme d'onda elementari all'oscilloscopio ed esperimenti con diapason. Cenni sui diagrammi di Fletcher (loudness e pitch). (Giuseppe Sottile).
Le principali figure nell'ambito del contesto audio (Fonico di sala, Fonico di palco ecc) - P.A. Contesto live e studio. I ruoli principali del tecnico del suono (Francesco Altomare).
- LEZIONE 02 \( \cdot \) (17 / 10 / 2020) | 15:00 - 18:00
Analisi di Fourier. Armonica elementare(tono puro). Suoni puri e complessi. Serie e Teorema di Fourier. Spettro di un segnale acustico. Formanti e timbro. Calcolo del ritardo di due segnali sfasati. Formula della lunghezza d'onda. Analizzatore di spettro. Spettrogramma. (Giuseppe Sottile).
Introduzione al mixer (miscelatore). Struttura del mixer. La channel strip: Gain di preamplificazione. Equalizzazione, fader, panpot, fase. Gruppi e sottogruppi. Mandate ausiliarie (aux). Master out. (Francesco Altomare).
- LEZIONE 03 \( \cdot \) (24 / 10 / 2020) | 15:30 - 18:00
Tipi di segnali: onda sinusoidale, onda quadra, onda triangolare, onda a dente di sega. Fenomeno di Gibbs. Risonanza. Onde stazionarie. Esperimento della corda vibrante. Modi di vibrazione di una corda tesa. Calcolo della risonanza di una colonna d'aria in un cilindro. Calcolo delle frequenze caratteristiche del pianoforte. Cenni sugli equalizzatori e sui filtri. Concetto di banda e banda passante. Campana di Gauss. Pendenza (deriva) di una retta. Cenni sui battimenti (Giuseppe Sottile).
- LEZIONE 04 \( \cdot \) (01 / 11 / 2020) | 15:30 - 18:30
Elettrotecnica. Corrente e Tensione (paragone con l'idraulica) - Effetto Joule - Resistenza Elettrica. I legge di Ohm, II legge di Ohm. Potenza elettrica. Serie e parallelo di resistenze. Regime continuo (DC) ed alternato (AC). (Giuseppe Sottile).
Processori di dinamica: Il compressore. Parametri del compressore (Threshold, Ratio, Attack, Release, make-Up). Compressione parallela "New-York". Uso del compressore come effetto. Compressione di inviluppi notevoli. Saturazione (Francesco Altomare).
- LEZIONE 05 \( \cdot \) (07 / 11 / 2020) | 15:30 - 19:00
Regime alternato (AC). Condensatori ed induttori. Impedenza Z. Cenni su vettori e numeri complessi. Cenni sull'adattamento dell'impedenza. Fisica del microfono a condensatore e dinamico. Induzione elettromagnetica (Giuseppe Sottile).
Teoria dei microfoni: microfoni a condensatore, microfoni a nastro, microfoni dinamici, microfoni ad elettrete, piezo, nastro. Diagrammi polari (Francesco Altomare).
- LEZIONE 06 \( \cdot \) (14 / 11 / 2020) | 15:20 - 18:00
Altoparlanti: caratteristiche strutturali e funzionamento. Potenza di un altoparlante. Efficienza. Risposta in frequenza. Frequenza di risonanza di un altoparlante. Impedenza di un altoparlante. Impedenze serie e parallelo. Diagramma polare e coordinate polari. Quadrifonia isoimpedenziale (Giuseppe Sottile).
Tecniche di microfonazione stereo: Problemi di fase nella microfonazione, Coppia distanziata, X-Y, Coppia Blumlein, Mid-side, ORTF, Decca tree (Francesco Altomare).
- LEZIONE 07 \( \cdot \) (21 / 11 / 2020) | 15:00 - 18:00
Diffusori a 2 e 3 vie. Filtri: LPF, HPF, BPF, Notch: Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode (ampiezza e fasi). Filtri crossover a 2 e 3 vie. Pendenza dei filtri (6db/oct - 12db/oct - 18db/oct). Concetto di Valore efficace (RMS - Root Mean Square). Caso discreto ed analogico. Formule per il calcolo del valore in RMS di un dato segnale. (Giuseppe Sottile).
Ripasso su teoria dei microfoni e tecniche di microfonazione (Francesco Altomare).
- LEZIONE 08 \( \cdot \) (29 / 11 / 2020) | 15:00 - 18:00
Amplificazione ed Amplificatori (teoria). Transcaratteristica. Tipi di amplificatori. Guadagno. Trasformatore: rapporto di trasformazione (numero spire avvolgimento secondario e primario). Distorsione: compressione di guadagno, clipping. Formula per il calcolo del THD (total harmonic distorsion). (Giuseppe Sottile).
Equalizzatori: teoria. Tipologie: Grafico, Parametrico, A bande cablate. Fattore Q. Tecniche di equalizzazione in ambito studio e live (Francesco Altomare).
- LEZIONE 09 \( \cdot \) (5 / 12 / 2020) | 16:30 - 18:30
Valvole termoioniche: effetto termoionico. Diodo, Triodo, Tetrodo, Pentodo. Caratteristiche strutturali delle valvole (catodo ed anodo, filamento, griglia di controllo, schermo, soppressore). Logaritmi: definizione e proprietà. Grafico della funzione logaritmo reale. Il logaritmo in ambito acustico. Diagrammi e carte semilogaritmiche. Scala lineare e logaritmica. Azione sugli intervalli. (Giuseppe Sottile).
- LEZIONE 10 \( \cdot \) (13 / 12 / 2020) | 15:00 - 18:30
Definizione di Decibel: bel e db, decibel SPL. VU-Meters. Cavi e connessioni. Classificazione: Linea bilanciata e linea sbilanciata: Jack TS, Jack TRS, XLR Cannon, Neutrik Speakon, RCA. Connessioni microfoniche, di linea, di potenza, di segnale. Bilanciamento di una linea. (Giuseppe Sottile).
Tecniche di microfonazione in studio: Esperienza pratica (Francesco Altomare).
- LEZIONE 11 \( \cdot \) (19 / 12 / 2020) | 15:00 - 18:30
Sicurezza ed Impianti. Impianto elettrico Monofase. Interruttore Differenziale. Interruttori Magnetotermici: tipologie, sezionamento dei cavi in base alla potenza. Normative CEI, colorazioni dei cavi. Impianto di messa a terra. Cause del "ronzio" negli impianti audio. Regime Trifase. (Giuseppe Sottile).
Introduzione al software di editing audio Cubase (Francesco Altomare).
- LEZIONE 12 \( \cdot \) (9 / 1 / 2021) | 15:00 - 17:00
Schema di collegamento di un impianto audio. Concetto di integrale (Giuseppe Sottile).
Valutazione mastering (Francesco Altomare).
\( \diamond \) Materiale del corso
\( \diamond \) Articoli di approfondimento
\( \diamond \) Esercizi
\( \diamond \) Programma

$$ \diamond $$