In this section I present various topics both in physics and in mathematics in general. It is essentially a collection of exhibitions developed by me during my studies which I continue to progressively enrich. They are simple introductory articles but reveal many of the intrinsic characteristics of mathematical and physical structures. Below you will find links to the various articles. (Section being updated).
The complete video pageThe collection of videos from the YouSciences channel, organized by playlist (from 2017).
Complete course of tensor analysis (Easy)Differential and Riemannian geometry, differentiable manifolds and tensor calculus (updating).
GIUX LabThe Virtual Electronics and Physics laboratory of Giuseppe Sottile
C\C++ Programs - Web Sites
Old Reports pageA collection of various reports.
Music Cover ListA collection of covers of adventures in my spare time.
ONDE
La Trasformata WAVELET ed il regno delle ONDINE: Il MICROSCOPIO Matematico
Le Wavelets (ondine) rappresentano uno strumento matematico moderno per la descrizione dei fenomeni ondulatori e lo studio dei segnali non stazionari. Un vero e proprio microscopio matematico per lo studio dei segnali. Il viaggio inizia dalla Serie di Fourier per la descrizione dei segnali periodici, introdurremo al concetto di spazio vettoriale di Hilbert e di prodotto scalare. Vedremo i limiti della Trasformata di Fourier e l'idea della Trasformata a tempo breve. Infine vedremo la Trasformata Wavelet e le proprietà delle ondine. #Wavelet #CWT #Trasformata #Ondine #Fourier #Hilbert #Morlet #Onde
Gli argomenti che affronteremo nel corso di queste lezioni rivestono un ruolo direi centrale in tutte le scienze tecniche applicate e non solo. L'algebra lineare trova impiego in ingegneria, fisica, matematica, specie in fisica moderna ad es. meccanica quantistica e teoria delle stringhe, dove riveste un ruolo centrale.
Nel corso di Reti logiche e calcolatori elettronici molti argomenti verranno trattati in questo corso, richiede molto impegno ma alla fine avrai un bagaglio consistente di nozioni tecniche sull'architettura dei calcolatori. Partiremo infatti dai fondamenti matematici fino a giungere alla costruzione di un vero e proprio calcolatore!
Benvenuto nel mondo della trigonometria! questo è un corso che ha come obiettivo principale quello di approfondire tutti i concetti della trigonometria. Si tratta sostanzialmente di un corso completo di trigonometria per il liceo e per l'università. Gli argomenti vanno dalla misura degli archi fino alla trigonometria sferica.
Analisi Armonica | Teoria dei segnali Ingegneria del suono
Un viaggio nel fantastico mondo delle onde e dei segnali. Gli argomenti vanno dal trattamento matematico delle onde fino alla conversione nel mondo digitale. Un'ampia trattazione sviluppa l'argomento acustica e suoni, nel contesto della fisica dei suoni E dei metodi di conversione e campionamento.
L'argomento in questione, fa parte di un settore molto avanzato della mtematica noto come Analisi Complessa. Si tratta di uno strumento di fondamentale importanza. Con i metodi dell'analisi complessa si basano molte teorie fisiche come la meccanica quantistica, la teoria delle stringhe, l'analisi armonica, solo per citarne alcune; inoltre è proprio qui che si può apprezzare la vera potenza dei numeri complessi
Il mondo dell'analisi due, che ci vedrà padroni in queste disquisizioni è quello degli spazi vettoriali, dove \( \mathbb R^n \) sarà l'oggetto delle nostre chiacchierate, questo perchè le funzioni dell'analisi 2 sono funzioni a più variabili. I prerequisiti per affrontare Analisi 2 sono: Algebra Lineare e geometria e Analisi Uno.